Menopausa con HIV

Ultimamente ho avuto vari disturbi e mi chiedo se sto entrando in menopausa. Tuttavia, non sono sicura se i miei sintomi siano effettivamente legati alla menopausa, o se siano causati dalla mia infezione da HIV o dai farmaci per l'HIV. La menopausa nelle donne con HIV segue lo stesso decorso di quella nelle donne senza HIV, o ci sono aspetti particolari a cui dovrei prestare attenzione?

Dr. Anna Hachfeld e Dr. Susanna Weidlinger rispondono:

Nella maggior parte delle donne, i disturbi della menopausa iniziano già nella perimenopausa (→ Box «Definizioni»), ovvero nel periodo in cui il ciclo mestruale è ancora presente – un aspetto che sia le pazienti che i medici dovrebbero tenere a mente. Gli studi mostrano che le donne con HIV tendono a entrare prima in menopausa e che i loro sintomi sono spesso più forti e frequenti rispetto alle donne HIV-negative. I disturbi della menopausa sono molto vari e diffusi (→ Box «Disturbi tipici della menopausa»), quindi può essere difficile identificarli correttamente. Questo può provocare ansia e influire sull'assunzione dei farmaci. Un trattamento adeguato dei disturbi menopausali è importante per migliorare la qualità della vita delle donne colpite. La terapia ormonale sostitutiva riduce inoltre il rischio, aumentato dall'infezione da HIV, di osteoporosi, malattie cardiovascolari e depressione – soprattutto nelle donne la cui menopausa inizia prima dei 45 anni. Poiché molti medici che trattano l'HIV hanno poca esperienza nel trattare i disturbi menopausali e molte ginecologhe non sono esperte in HIV, è importante affrontare attivamente questo tema. Inoltre, lo scambio e la condivisione di esperienze tra donne colpite è utile. Reti come il Sophia Forum o Positive Frauen Schweiz offrono supporto e informazioni.

Definizioni

Menopausa:

La menopausa è l'ultima mestruazione naturale nella vita di una donna. Di solito si verifica dopo i 45 anni, con una media intorno ai 52 anni. L'assenza di mestruazioni prima dei 45 anni ha valore patologico e deve essere indagata e trattata medicalmente.

Perimenopausa:

La perimenopausa è la fase di transizione dal periodo fertile (con mestruazioni regolari) alla menopausa (con l'assenza permanente delle mestruazioni). Di solito si verifica tra i 40 e i 50 anni e dura mediamente da 5 a 10 anni, con una durata che può variare da persona a persona. Durante questo periodo, spesso definito "cambiamenti menopausali", si verificano forti cambiamenti ormonali:

All'inizio, l'attività ovarica varia, causando forti fluttuazioni degli ormoni sessuali estrogeno e progesterone, con cicli mestruali irregolari.

Successivamente, la funzione ovarica diminuisce progressivamente fino a cessare completamente.

Postmenopausa:

La postmenopausa è il periodo successivo alla menopausa, quindi dopo la cessazione di qualsiasi attività ovarica. In questa fase, c'è una carenza assoluta degli ormoni sessuali estrogeno e progesterone.

Insufficienza ovarica prematura (POI):

La POI significa che le ovaie di una donna perdono la loro funzione prima dei 40 anni. Questo porta a cicli irregolari o assenti e a una carenza di ormoni sessuali. Questa situazione deve essere necessariamente indagata e trattata, poiché una carenza di ormoni sessuali così precoce e non trattata comporta rischi per la salute.

Menopausa precoce:

Si definisce menopausa precoce quella che si verifica prima dei 45 anni. Anche questa situazione deve essere necessariamente indagata e trattata, poiché una carenza di ormoni sessuali così precoce e non trattata comporta rischi per la salute.

Disturbi tipici della menopausa

Possibili sintomi durante le fasi della menopausa:

  • Vampate di calore e sudorazioni
  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, risveglio precoce
  • Palpitazioni, battito cardiaco accelerato, aritmie, sensazione di oppressione al cuore
  • Disturbi dell'umore: scoraggiamento, tristezza, pianto facile, mancanza di energia, sbalzi d'umore
  • Irritabilità: nervosismo, tensione interiore, aggressività
  • Ansia: agitazione, panico
  • Esaurimento fisico e mentale: riduzione delle prestazioni generali, difficoltà di memoria, calo della concentrazione, difficoltà nel trovare le parole, dimenticanza
  • Problemi sessuali: cambiamenti nel desiderio sessuale, nell'attività sessuale e nella soddisfazione
  • Disturbi urinari: difficoltà a urinare, frequente bisogno di urinare, incontinenza urinaria
  • Secchezza vaginale: sensazione di secchezza o bruciore vaginale, dolore durante il rapporto sessuale
  • Dolori articolari e muscolari: sintomi simili a quelli dell'artrite reumatoide
  • Mal di testa
  • Pelle più secca, capelli più sottili e diradati

 

Anna Hachfeld

Anna Hachfeld lavora come infettivologa in uno studio medico ed è coinvolta nell'insegnamento e nella ricerca presso l'Ospedale Insel di Berna nel campo dell'HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili. Si impegna, tra l'altro, per una migliore considerazione degli aspetti specifici femminili nella cura e nella ricerca sull'HIV.

Dr. Susanna Weidlinger

Dr. Susanna Weidlinger è primario presso la Clinica Universitaria di Endocrinologia Ginecologica e Medicina della Riproduzione all'Ospedale Insel di Berna, nonché presidente della Società Svizzera di Endocrinologia Ginecologica, Contraccezione e Menopausa.

È un'esperta in malattie ormonali, in particolare nel campo degli ormoni sessuali, dell'infertilità e della medicina transgender. Con il suo approccio basato sull'evidenza, si impegna a migliorare l'assistenza sanitaria per le donne e le persone in diverse fasi della vita.