Giornata mondiale dell'Aids
Da oltre 35 anni, il 1° dicembre si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS. Ribadisce i diritti delle persone che vivono con l’HIV e richiama a una convivenza senza pregiudizi né discriminazioni. Allo stesso tempo ricorda le persone decedute a causa dell’AIDS. La Giornata Mondiale contro l’AIDS è un momento di solidarietà, di informazione – e un invito a impegnarsi insieme contro ignoranza ed emarginazione.
Campagna 2025
Discriminazione e ignoranza sono strettamente collegate. Ancora oggi molte persone che vivono con l’HIV subiscono pregiudizi ed esclusione – spesso perché solo il 22% della popolazione conosce il principio U = U: con una terapia efficace, l’HIV non è trasmissibile.
Per il suo 40° anniversario, l’Aiuto Aids Svizzero lancia una campagna nazionale di affissione con tre soggetti chiari e tipograficamente forti – visibili nelle stazioni ferroviarie, per le strade e nei servizi specializzati. Il messaggio è: solo la conoscenza protegge dalla discriminazione.

Messaggi principali
La campagna per la Giornata Mondiale contro l’AIDS 2025 pone al centro conoscenza, rispetto e solidarietà. Sottolinea che solo la conoscenza protegge dalla discriminazione.
Messaggi chiave:
• Con una terapia efficace, l’HIV non è trasmissibile (U = U).
• Rispetto e parità di trattamento sono la base di una convivenza solidale.
Podcast „Fuck Fight Care“
In occasione del suo 40° anniversario, l’Aiuto Aids Svizzero lancia per la prima volta un podcast dedicato alla storia dell’HIV e dell’AIDS in Svizzera, in vista della Giornata Mondiale contro l’AIDS.
Il podcast in tre episodi “Fuck Fight Care” racconta in modo toccante gli inizi dell’epidemia fino ai giorni nostri.
Persone sieropositive, attivistə e professionistə della salute parlano di coraggio, perdita, amore e solidarietà.

Musical “Elegies for Angels, Punks and Raging Queens”
Il toccante musical Elegies for Angels, Punks and Raging Queens ricorda le vite perse durante la crisi dell’AIDS – e celebra allo stesso tempo la forza della comunità.
La produzione multilingue sarà presentata nelle seguenti date:
• 29 novembre – San Gallo
• 1° dicembre – Basilea
• 3 dicembre – Losanna
Un segno musicale di memoria, rispetto e speranza.
